Gli studi condotti da ADDAX Biosciences, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, hanno confermato l’efficacia di GAF® come fissativo non cancerogeno per l’istopatologia, l’immunoistochimica e le analisi molecolari anche nel settore veterinario.
Lo studio multicentrico “NON-TOXIC ACID-FREE GLYOXAL FIXATIVE FOR VETERINARY PATHOLOGY” è stato presentato al Convegno della Federazione SISVET (Società Italiana delle Scienze Veterinarie). L’abstract dello studio è stato pubblicato sull’autorevole rivista Journal of Comparative Pathology e il testo integrale è disponibile in preprint (“Non-Toxic Acid-Free Glyoxal Fixative for Veterinary Pathology“).
Lo studio rappresenta il risultato della collaborazione di ADDAX con tre dei più importanti istituti italiani di ricerca nell’ambito della Patologia Veterinaria: l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi di Torino e la Clinica e Laboratorio Veterinario San Marco.

Fissazione con formaldeide tamponata neutra (NBF) (a, c, e) rispetto alla fissazione attraverso fissativo a base di gliossale privo di acidi (GAF®) (b, d, f).

Tessuti fissati in Formaldeide tamponata neutra (NBF) a confronto con quelli fissati in GAF, sottoposti a microscopia elettronica a trasmissione (TEM).
a) Polmone, fissazione NBF, cavallo, microscopia elettronica a trasmissione (TEM).
b) Polmone, fissazione GAF, cavallo, trasmissione microscopia elettronica (TEM).
È possibile notare una migliore conservazione delle membrane cellulari e organelli nella fissazione GAF rispetto alla fissazione NBF.
La ricerca in ambito veterinario è stata condotta attraverso la valutazione completa dei risultati morfologici, istochimici, immunoistochimici (IHC) e di analisi molecolare dei campioni fissati con il GAF confrontandoli con quelli ottenuti dalla fissazione in formaldeide neutra tamponata (NBF).
Lo studio ha coinvolto 65 campioni: 43 biopsie chirurgiche, 8 endoscopiche, 14 prelievi necroscopici, provenienti da 52 cani, 5 gatti, 4 cavalli, un bovino, una capra, un coniglio, una tartaruga marina. L’ampio campionario di animali, di tipologie di prelievo e di organi che sono stati oggetto dello studio hanno garantito un confronto esteso e approfondito delle caratteristiche di entrambi i fissativi utilizzati. I Patologi Veterinari dei 3 Centri coinvolti hanno effettuato una valutazione dei risultati attraverso il microscopio ottico, utilizzando uno score quantitativo (1-5, con 3 valore fisso della Formalina e valore di GAF® assegnato per ogni caso).
I risultati hanno evidenziato che la qualità dei preparati di tessuti fissati in GAF® e Formalina sono sovrapponibili.
In particolare, GAF® ha permesso prestazioni superiori alla Formalina nella conservazione delle strutture muscolari, delle caratteristiche nucleari e delle colorazioni immunoistochimiche per antigeni di membrana o citoplasmatici.

Lo studio mette inoltre in evidenza che le rese di DNA e RNA sono state più elevate nei campioni fissati in GAF (P<0,05) e i geni testati (p53 e COX1) sono stati amplificati meglio. L’RNA scope ha mostrato risultati positivi per l’espressione di c-KIT nei tumori dei mastociti fissati in GAF.
Sulla base di questi dati, il fissativo GAF, non cancerogeno, non solo consente ottime analisi macroscopiche, istologiche e immunoistochimiche dei campioni di tessuto, ma anche migliori analisi molecolari.

Organi viscerali fissati in GAF per 15 giorni.
a) Emangiosarcoma metastatico nel polmone, cane.
b) Cisti corticale renale, cat.
GAF® consente un miglioramento della routine, semplifica l’applicazione anche al di fuori del contesto laboratoriale, agevolando le attività di trasporto e spostamento, data la minore severità tossicologica rispetto alla Formalina.
GAF® rappresenta un’opportunità per rendere più sicure le attività di insegnamento, diagnostica e ricerca in patologia veterinaria.
GAF® rappresenta una valida alternativa alla Formalina, anche nel settore della patologia veterinaria.
ADDAX Biosciences è nata come spin off dell’Università di Torino nel 2017, che ha contribuito a supportare l’attività di ricerca.

La nostra azienda ha ricevuto finanziamenti dal Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito del Grant Agreement n. 8157692.

Il progetto “GAF – Verso un ospedale senza Formalina” è realizzato grazie al co-finanziamento del POR FESR Piemonte 2014-2020, Ob.1 – ASSE I “Ricerca Sviluppo tecnologico e innovazione, AZIONE I.1.b.4.1 “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione e conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca”.
La finalità del progetto è la validazione, la produzione e la commercializzazione di GAF, fissativo istologico privo di cancerogenicità, alternativo alla Formalina. Raggiungere gli obiettivi del progetto permetterà di migliorare le condizioni di lavoro degli operatori del settore sanitario e della ricerca, proteggendoli dal rischio di sviluppare malattie professionali causate dall’inalazione dei vapori di Formalina.